Costo Lipostruttura

Data pubblicazione: 19/02/2022
Dr. Tommaso Agostini


Indice

Introduzione al costo della lipostruttura

Prima di rispondere alla domanda "Quanto costa la lipostruttura?", facciamo una breve introduzione su cosa è la lipostruttura.

L’intervento di lipostruttura è quell’intervento di chirurgia estetica con il quale si esegue il trapianto di grasso da zone in cui si trova in eccesso (sede donatrice) a favore di altre aree del corpo per ottenere un miglioramento (sede ricevente). L’intervento è conosciuto anche con il nome di lipofilling o structural fat grafting popolarizzato nel 2003 dal chirurgo americano Coleman con un articolo scientifico pubblicato nella più prestigiosa rivista di chirurgia plastica, il Plastic and Reconstructive Surgery Journal.

L’intervento di lipostruttura può essere eseguito in anestesia locale o in anestesia generale in base al tempo operatorio previsto.

Sottoponendosi alla lipostruttura è quindi possibile migliorare in contemporanea due zone del corpo, quella donatrice e quella ricevente; per esempio è possibile aumentare il volume mammario di una o due taglie, valorizzando il decolleté, eseguendo a tutti gli effetti una mastoplastica senza protesi, oppure fare un lifting facciale senza le classiche cicatrici, quello che prende il nome di lipolifting, cioè un rimpolpamento del volto.

Il trasferimento del tessuto adiposo mediante lipostruttura avviene attraverso piccole incisioni di 2 mm che vengono eseguite in zone poco visibili o comunque nascoste dagli indumenti comunemente indossati; il passaggio successivo consiste nella purificazione del tessuto adiposo prelevato al fine di selezionare gli adipociti vivi e le cellle staminali d’origine mesenchimale che possono quindi essere reiniettate, sempre utilizzando microaghi, a livello della sede ricevente.

Ma quanto costa la lipostruttura? Alcuni fattori hanno un peso decisivo per definire il costo finale della lipostruttura. Vediamoli insieme.

  

Variabili del costo della lipostruttura

Il costo finale dell’intervento di lipostruttura viene determinato in primis dal chirurgo plastico a cui si rivolge per effettuare l’intervento chirurgico; egli rilascerà un preventivo personalizzato in base alla propria professionalità, alla esperienza chirurgica maturata, al diploma di specializzazione in chirurgia plastica, alla tecnica chirurgica utilizzata e alla difficoltà dell’intervento chirurgico. In secondo luogo il costo per l’intervento di lipostruttura dipende dalla quantità di tessuto adiposo che viene trasferito e quindi dal tempo necessario per poter procedere alla purificazione; non solo, anche il numero di sedute necessarie per poter raggiungere un determinato risultato può variare in quanto non tutto il grasso trapiantato attecchisce e una parte variabile (al massimo il 40/50%) va può andare incontro a riassorbimento. Infine anche la struttura sanitaria in cui viene eseguita lipostruttura è importante per il prezzo finale, potendo scegliere tra presidi sanitari autorizzati a interventi in regime ambulatoriale o in regime di day-hospital oppure in cliniche private che possono contare numerose sale operatorie e altrettanti posti letto oltre alla possibilità di pernottare con un medico e un infermiere di guardia.
Il prezzo finale della lipostruttura andrà a coprire l’onorario dell’equipe operatoria, la retta di degenza in regime di day-hospital o di ricovero, i materiali di consumo, medicazioni e controlli postoperatori.

Costi medi della lipostruttura: quanto costa trapiantare il grasso?

I prezzi medi per la lipostruttura variano in base al numero delle zone da trattare partendo da monodistrettuali (una sola zona) che hanno un costo di circa 2500 euro-3000 euro, per salire anche a 3500 euro-4000 euro per lipostrutture multidistrettuali (due o più zone). Eseguire una mastoplastica senza protesi mammarie, eseguendo quindi un lipofilling mammario, ha un costo variabile da 4.000 euro a 6.000 euro; sottoporsi a un intervento di lifting viso con tessuto adiposo (lipolifting) ha un costo variabile da 6.000 euro a 7.000 euro. Casi di particolare complessità come lipofilling secondari, correttivi o ricostruttivi riceveranno un preventivo personalizzato.

Lipostruttura prezzi bassi

Sicuramente il prezzo medio per poter eseguire la lipostruttura si è abbassato nel tempo sia per il numero di procedure eseguire, sia per il numero di chirurghi plastici che si diplomano ogni anno e che eseguono questo tipo d’intervento. Tuttavia è necessario valutare attentamente il preventivo ricevuto al fine di scongiurare potenziali pericoli per il paziente che potrebbe incappare in strutture sanitarie non autorizzare a eseguire la lipostruttura oppure in medici che non sono in possesso del diploma di specializzazione, fino anche all’utilizzo di materiali sanitari scadenti. Diventa indispensabile quindi scongiurare il binomio costo basso/inaffidabilità per eseguire un intervento di chirurgia estetica non solo con un buon risultato ma anche in condizioni di sicurezza per il paziente stesso.

Trapiantare il grasso costo

Per avere un’idea precisa di quanto possa costare effettivamente eseguire un trapianto di tessuto autologo e in particolare di grasso, è fortemente raccomandato di rivolgersi a medici chirurghi specializzati in chirurgia plastica estetica secondo le normative del ministero della Salute, il quale potrà quindi rilasciare un preventivo personalizzato in base al numero delle zone donatrici, alla quantità di tessuto adiposo da purificare e trapiantare, fino anche al numero d’interventi chirurgici necessari per raggiungere il risultato desiderato, oltre che alle richieste e alle aspettative del paziente.

Lipostruttura in convenzione con il SSN

La lipostruttura è un intervento di chirurgia plastica che ha una duplica valenza, sia estetica ma anche ricostruttiva; evidentemente la lipostruttura a scopo esclusivamente estetico, inteso cioè al miglioramento di uno stato di salute già esistente, non è erogabile in nessun caso in ambito ospedaliero, e quindi in convenzione con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) e il pagamento del preventivo rilasciato dal chirurgo plastico rimane a carico del paziente.

In casi ben selezionati dai dirigenti medici operanti nel Sistema Sanitario, l’intervento di lipostruttura può essere eseguito negli ospedali pubblici a scopo ricostruttivo solo in correlazione con patologie oncologiche o traumatiche, per correggere, ad esempio, una cicatrice post-trauma, oppure per ricostruire parte di una ghiandola mammaria dopo asportazione di neoplasia, o per migliorare la qualità della pelle sottoposta a trattamenti radioterapici. In base alla classificazione delle patologie traumatiche e oncologiche il paziente dovrà pagare un ticket sanitario proporzionale alla dichiarazione dei redditi oppure eseguire la lipostruttura in modo del tutto gratuito sfruttando l’esenzione per patologia maligna.

Lipostruttura in convenzione con le assicurazioni

L’intervento di lipostruttura non può essere erogato in regime assicurativo quando eseguito a scopo estetico; tuttavia se la lipostruttura viene eseguita a scopo ricostruttivo in ambito di chirurgia oncoplastica mammaria oppure per migliorare la pelle dopo cicli di radioterapia, allora potrà essere erogata dagli istituti assicurativi. L’intervento potrà essere effettuato in forma diretta oppure in forma indiretta; nel primo caso sarà l’assicurazione a provvedere al pagamento della fattura rilasciata dalla clinica privata in base a tariffari precisi elencati nei nomenclatori. In forma indiretta è invece il paziente a provvedere al pagamento della fattura sanitaria, richiedendo il rimborso alla propria assicurazione in un secondo momento e comunque sempre dopo esibizione della cartella clinica personale attestante una patologia maligna.

Costi della lipostruttura, IVA e deducibilità fiscale

Le prestazioni erogate in ambito sanitario non sono soggette a imposta sul valore aggiunto (IVA) e si deve provvedere esclusivamente all’applicazione di una marca da bollo del valore di due euro. La fattura dell’intervento di lipostruttura non può essere portata in detrazione fiscale dalla dichiarazione dei redditi se la lipostruttura viene eseguita a scopo estetico mentre se effettuata a scopo ricostruttivo, per la ricostruzione mammaria o per patologia traumatica, allora si può richiedere la detrazione nella misura del 19%, a patto che si provveda al pagamento con mezzi tracciabili, come assegno, bonifico, carta di credito o di debito.

Il costo della lipostruttura può essere finanziato o rateizzato?

Dopo aver ricevuto il preventivo personalizzato per eseguire l’intervento di lipostruttura, è possibile richiedere un finanziamento presso i numerosi istituti di credito autorizzati sul territorio nazionale. La richiesta può essere fatta sia recandosi presso la filiale più vicina alla propria residenza, sia comodamente da casa inviando tutta la documentazione richiesta come documento d’identità, tessera sanitaria, un documento attestante il reddito.

L’erogazione dell’importo avviene generalmente in poche ore con accredito sul conto corrente del richiedente a meno che non siano richieste garanzie aggiuntive come la cessione del quinto dello stipendio, un finanziamento ipotecario oppure un terzo garante. La restituzione della somma avviene con addebito sul conto corrente in comode rate mensili per un importo e una durata preventivamente stabilite.

Presso i nostri studi medici è anche possibile richiedere finanziamenti a tassi agevolati con gli istituti di credito convenzionati.

Costo del finanziamento per la lipostruttura

L’erogazione del finanziamento da parte del paziente che faccia richiesta avviene previo pagamento di un costo che viene calcolato attraverso due indici espressi in percentuale, TAN e TAEG, il cui valore aumenta in modo direttamente proporzionale al costo dell’operazione e che andrà aggiunto al preventivo ricevuto per poter eseguire la lipostruttura. I vantaggi sono principalmente quelli di non dover provvedere all’esborso della somma necessaria in un’unica soluzione e a poter pagare in modo dilazionato in comode rate mensili con addebito sul proprio conto corrente.

Autore